Schermature solari integrate
Si comprendono in questa categoria, tutti i sistemi di schermatura integrati ad altri dispositivi. Entriamo nel dettaglio.

Che il sole si levi anche domani è solo un’ipotesi.
Cit. Ludwig Wittgenstein
Grazie alla ricerca nel settore vetrario e alla creatività' di alcuni produttori di sistemi tradizionali, sono stati messi a punto dei sistemi meccanici tecnologicamente più avanzati per risolvere la problematica dell'accoppiamento tra vetrata e schermatura. Si tratta di sistemi derivanti dall'esistente, e miniaturizzati per essere inseriti nell'intercapedine della vetrocamera.
• Sistemi a Lamelle orientabili Integrati
Trattasi di una vera e propria tenda alla veneziana miniaturizzata al punto da poter occupare lo spazio della camera d' aria tra due pannelli di vetro sigillati tra loro, unendo i vantaggi di un sistema attivo a lamelle orientabili con la protezione offerta dalla vetratat isolante. Esistono molte versioni di tale sistema, ognuna con proprie soluzioni meccaniche atte a risolvere convenientemente la movimentazione senza compromettere la tenuta stagna del pannello di vetrocamera.
Principalmente le soluzioni adottate sono 3: sistema a slitta magnetica, sistema a rinvio magnetico e sistema motorizzato.
La veneziana in vetrocamera è un tipico sistema attivo, che non solo scherma e gradua l'energia solare entrante, ma incrementa il fattore di protezione solare (gv), ed isolante (U), proprio della vetrocamera.
Sistemi In Tessuto
Parallelamente alla veneziana, sono state realizzate versioni per vetrocamera di tende plissé e rullo. Si tratta , sia per le tipologie tessili impiegate che per le soluzioni meccaniche, di prodotti del tutto simili alle altre famiglie di prodotti a schermo tessile. Anche queste versioni attuano una protezione passiva.
Sistemi di facciate riflettenti
Si tratta di vetrate la cui superfice è rivestita con un deposito di alogenuri metallici, in modo da creare un film riflettente alla radiazione solare, di densità variabile, ottenendo un buon filtro solare passivo di efficacia variabile in funzione alle qualità' del vetro e dei metalli depositati. La caratteristica principale di queste vetrate è la riflessione o trasmissione propria, misurata secondo un determinato spettro (o intervallo di lunghezze d'onda), e data dal tipo di metallo impiegato che ne determina il colore, e dalla densità che ne determina il grado di protezione indotto. Una soluzione più economica, è rappresentata dalla possibilità di applicare delle pellicole colorate e riflettenti su una vetrata esistente (spesso utilizzata in retrofit sulle autovetture). Ambedue le soluzioni sono di tipo solare passivo
Schermi a microlamelle da accoppiare al vetro
Sistema costituito da griglia briseSoleil formata da microlamelle in materiale sintetico, pre-orientate di un certo angolo solare (40-45°), inserita tra due lastre di vetro accoppiate in modo solidale. La vetrata così ottenuta è utilizzabile esattamente come un vetro stratificato normale, e può a sua volta essere applicata in facciata doppio involucro, facciata puntuale o come pannello esterno per vetrocamera.
Questa schermatura permette una buona trasparenza generale della vetrata portante, ma la visione e' corretta solo nella direzione della parallasse angolare delle lamelle, con I' effetto che più ci si avvicina alla vetrata e meno si potrà vedere attraverso, in quanto i raggi luminosi vengono deviati dalle lamelle.
Il grado di protezione solare è in funzione dell'angolo di orientamento delle lamelle e si somma ai valori tipici del tipo di vetro portante, e rimanendo un valore fisso classifica questa schermatura come protezione solare passiva.
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Tenda da sole per giardino
da 2657 €
IVA inclusa
-
Pergola addossata senza piantane
da 3249 €
IVA inclusa
-
Tenda da sole per balcone
a partire da 546 €
IVA inclusa
-
Tenda da sole per pergolato in legno
da 790 €
IVA inclusa