Si comprendono in questa categoria, tutti i sistemi di schermatura per interni. Entriamo nel dettaglio.
Chi non osa osservare il sole in volto non sarà mai una stella.
Cit. William Blake
Scorritenda
I sistemi scorritenda, sono composti da un meccanismo atto a trasposrtare, sorreggere e raccogliere una cortina in tessuto a cui viene demandato il compito di realizzare la schermatura. Tali sistemi constano di un binario sospeso, in alluminio, equipaggiato con scivoli in Nylon® a cui é agganciato il tessuto appositamente confezionato. In base alla tipologia ed al peso del tessuto in questione trasparente od oscurante, screen), il binario deve essere adeguatamente dimensionato e scelto tra quelli esistenti sul mercato. Le varie tipologie di binario sono caratterizzate dall'ampiezza e dal numero di canali di scorrimento (largo, stretto, via singola,doppia etc.), dalla sezione verticale (alta o piatta) e dalla movimentazione: a strappo od a corda oppure a motore. La geometria di funzionamento definisce infine i seguenti sistemi: pannelli, arricciate, a geometria variabile. Le tende (cortine) comunque realizzate si comportano come sistemi passivi.
Tende a Rullo
Nel panorama delle protezioni solari interne, le schermature con sistemi meccanici a rullo rappresentano una ottima soluzione. Grazie al meccanismo compatto e semplice mutuato direttamente dai sistemi a rullo per esterno, si riescono a movimentare varie tipologie di tessuto: tessuti opachi, semiopachi, tessuti screen. Come i sistemi a rullo per esterno anche questi sono sistemi passivi le cui caratteristiche specifiche ed il grado di protezione solare dipendono direttamente dal tipo di tessuto, così come il grado di controllo luminoso possibile.
Tende a lamelle orizzontali alla Veneziana
Le tende a lamelle orizzontali svolgono un ruolo di primo piano nell'offerta di schermatura solare interna, in quanto si classificano tra i sistemi attivi, grazie al fatto che le lamelle possono essere regolate e ruotate di 1 80° sul piano verticale della tenda, in tale maniera è possibile intercettare i raggi solari a qualsiasi angolo di incidenza essi arrivino offrendo così una gamma di valori di risposta solare molto estesa. La dimensione in larghezza delle lamelle varia, a seconda dei modelli, da 50mm fino a 15mm, e di fatto sono due le misure che si sono ormai imposte come standard: 15(16 )mm e 25 mm, mentre le misure superiori si utilizzano per applicazioni molto più particolari.
Wintergarten e Lucernari
I sistemi a Wintergarten (o per lucernari) presentano la caratteristica funzionale dello scorrimento del telo trainato su un piano orizzontale o con minima inclinazione (0-15°), e sono stati realizzati proprio per essere installati prevalentemente sotto strutture verandate con vetrata (vetro, PMMA, metacrilato o policarbonato), per attenuare l''eccesso di radiazione solare e luminosa che creando l'effetto serra in qualsiasi periodo dell'anno solare, rappresenta un potenziale discomfort termo-visuale. Il sistema si compone di un telo relaizzato con tessili tecnici, trainato ed impacchettato a balze regolari su un lato o simmetricamente su due lati, scorrendo sui profili di guida laterali al cui interno corrono cinghie o nastri. La manovra può essere manuale od elettrica, associabile a svariati sistemi di controllo ed automatismi.
Tende Plissettate e Sistemi a Pacchetto
La tenda tecnica con tessuto plissettato o piano, singolo oppure doppio, è una alternativa ai rulli, con cui ne divide la classificazione di protezione passiva e di tenda a caduta. Infatti il lavoro solare viene qui svolto dal telo in tessuto, che può essere movimentato in una direzione e due versi contrapposti (alzato od abbassato). Sul mercato é disponibile una vasta gamma di tessuti tecnici: trasparenti, opachi, metallizzati e oscuranti. Recentemente poi sono stati immessi in commercio meccanismi per plissé atti a movimentare due tipologie di tessuto sulla stessa tenda, in modo da offrire a seconda delle condizioni ambientali la migliore risposta schermante, come ad esempio un tessuto trasparente per assicurare la massima luminosità durante il giorno ed uno oscurante per la notte.
Tende a lamelle e bande Verticali
Le verticali, si possono definire come il corrispondente interno dei sistemi di frangisole a pale verticali. Constano di un binario superiore che alloggia il meccanismo per ruotare le lame fino a 180° sul piano ortogonale alla tenda, e permette di impacchettarle lateralmente in modo da liberare la finestra da ogni ingombro. Le bande, o lame per tende verticali, sono fabbricate in dimensioni diverse (ó3, 70, 89 e 127mm) ed in tre materiali:
tessuto,(resinato, metallizzato, oscurante, filtrante e screen)
alluminio
PVC
Il grado di protezione è relativo al tipo di materiale utilizzato, alla sua trasparenza alla luce od alla radiazione totale, e data la particolare meccanica rotatoria il sistema garantisce sempre una protezione di tipo attivo.
Scopri di più in merito alle altre tipologie di Schermature Solari
Avevo l'esigenza di installare 2 tende da sole con cassonetto e ho trovato sul sito di Tende.online quello che mi serviva. Ho scelto il Modello Mila e devo dire davvero robusta e ben fatta.
Ho chiesto anche il servizio d'installazione e mi hanno mandato a casa il posatore per il rilievo misure. Ho ordinato e dopo circa 2 settimane, quando mi è arrivata a casa la tenda, mi hanno mandato il posatore a ultimare il lavoro. Ottimo servizio clienti come il rapport qualità prezzo, che ha superato le aspettative.
Alessandro G. di Milano,
11/09/2023
Pergola Bioclimatica
Ho acquistato questa pergola per la villa di famiglia che abbiamo in provincia di Trani. Sono venuti a installarla dei professionisti del mestiere in una giornata. Molto bella e ha soddisfatto davvero tutta la famiglia. Finalmente possiamo avere uno spazio al riparo dal sole anche in giardino.