Pergola bioclimatica: case history
Un lavoro particolare e personalizzato che prevede una pergola addossata con lamelle perpendicolari all'edificio. Realizzata interamente in alluminio, la pergola bioclimatica è stata richiesta dal nostro cliente con chiusura laterale con vetri a scorrimento.
.jpg/u/840/500/False)
Tutto è pronto. Lo staff è partito alla volta di Cagliari per montare all'ultimo piano di un palazzo una pergola bioclimatica.
(Franco Faggiani)
Il primo contatto
Luca nei primi giorni di Gennaio ci ha contattati e ci ha chiesto informazioni generali riguardo a una pergola bioclimatica per chiudere una porzione di terrazzo per renderlo abitabile. La sua idea ci è apparsa fin da subito avvincente e realizzabile e il nostro ufficio Customer service, nella figura di Giulia, si è subito attivato per rispondere prontamente a ogni dubbio.
Dopo qualche prova sul configuratore, qualche spiegazione, dopo aver letto il depliant e compilato il modulo con le misure e gli optional desiderati, l'ordine è partito.
Il rilievo delle misure
Per una sicurezza generale e per essere sicuri di soddisfare Luca, un membro della nostra squadra si è recato a casa del cliente per prendere le misure esatte della pergola addossata. Essendo poi in una posizione sopraelevata, all'ultimo piano di un palazzo, il rilievo delle misure era strettamente necessario. Oltre alla tranquillità di produrre una pergola con misure esatte, il nostro tecnico ha verificato anche il tipo di muro su cui sarebbe stata montata la pergola.
È importante questa valutazione preliminare sul muro portante perché se presenta un cappotto esterno, sicuramente bisogna includere nel progetto i tasselli chimici, che sono studiati per un ancoraggio massimo. Inoltre il rilievo delle misure serve per capire l'esposizione dell'edificio rispetto al sole e scegliere il giusto orientamento delle lamelle. Se come la casa di Luca è esposta a Nord, per regolare al meglio l'apporto luminoso, è bene installare le lamelle perpendicolari al muro di appoggio.
La Pergola Bioclimatica di Luca
Dopo qualche variazione, Luca ha confermato una PERGOLA BIOCLIMATICA addossata al muro, quadrata, con lamelle perpendicolari al muro portante dell'edificio, chiusa sui lati da vetri scorrevoli. La pergola bioclimatica permette una ventilazione naturale che si genera orientando le lamelle ed evita l'effetto serra. A differenza di una classica tende la pergola regola il corretto ricircolo d'aria e anche nei giorni più caldi mantiene l'ambiente riparato.
Le lamelle possono essere orientate con diversi angoli di gradazione, da zero a 140°, controllando così sia l'ingresso della luce solare sia il circolo d'aria.
Optional
Una struttura solida capace di resistere ad alte e basse temperature senza rovinarsi. Studiata per essere utilizzabile 365 giorni l'anno, con i giusti optional. Può essere chiusa sui lati da vetrate scorrevoli come ha fatto Luca o da maxi tende verticali con zip, e scegliere il tessuto o la rete per zanzariere. Oppure si può scegliere l'illuminazione a led perimetrale o direttamente sopra a ogni lamella. Può essere dotata di sistema audio e di riscaldamento.
La Pergola può essere monocolore, come l'ha scelta Luca in abbinamento al colore dell'edificio, oppure bicolore. Il nostro consiglio è di scegliere il colore delle lamelle più chiaro di quello della struttura per creare un effetto ottico di maggior ampiezza.
Pensavo fosse un'impresa impossibile! Grazie mille ragazzi siete i migliori! Luca
Prodotti che potrebbero interessarti
-
Pergola in alluminio autoportante
da 2134 €
IVA inclusa
-
Tenda Design da Giardino
da 2025 €
IVA inclusa
-
Pergola da giardino alluminio
da 1734 €
IVA inclusa
-
Pergola Bioclimatica
da 4899 €
IVA inclusa